Sapori esotici

Aromi e spezie aggiungono alle nostre ricette profumi e sapori preziosi e offrono alla nostra salute speciali proprietà benefiche. Per mantenere inalterate tutte le loro proprietà funzionali e organolettiche questi ingredienti devono essere conservati correttamente, soprattutto dal caldo e dall’umidità dei mesi estivi.

Europrodotti vi accompagna alla scoperta delle migliori pratiche per conservare le spezie e gli aromi in estate, in modo da mantenere inalterati gusto, freschezza e benefici nutraceutici.

L’umidità: il nemico numero uno di spezie e aromi

L’umidità è la principale minaccia degli aromi e delle spezie. La cucina rappresenta già in condizioni normali un ambiente umido, basti pensare al vapore acqueo prodotto dalla cottura dei cibi. In estate il problema si accentua perché l’aria calda trattiene l’umidità più dell’aria fredda in inverno. Ricordiamo che gli effetti dell’aria umida sui cibi comprendono:

  • la formazione di muffe;
  • la formazione di grumi di polvere;
  • l’alterazione del sapore e del profumo;
  • per le spezie e le erbe aromatiche si aggiunge la perdita degli oli essenziali.

Per proteggere spezie e aromi dall’umidità è consigliabile conservarle in barattoli ermetici di plastica, metallo o vetro. I barattoli di vetro sono la scelta ideale perché sono facilmente lavabili, non assorbono gli odori, come la plastica che tende ad assorbire i profumi di spezie forti come la curcuma o la paprika, e non reagiscono chimicamente con spezie molto acide come il curry, come avviene con i contenitori metallici.

Evitate di utilizzare le bustine di plastica delle confezioni originali che non proteggono dall’umidità e lasciano filtrare gli odori ambientali della cucina.

Luce e calore: responsabili del degrado degli oli essenziali

Spezie e aromi devono essere conservati al buio e lontano da fonti di calore. Quindi dimenticate la sfilata di barattoli che arricchiscono la scenografia della cucina facendo bella mostra di sé in piena luce e magari a pochi centimetri dai fornelli. Infatti la semplice esposizione alla luce solare diretta può deteriorare gli oli essenziali che danno aroma e proprietà funzionali alle spezie e agli aromi.

La conservazione ideale è in una dispensa chiusa, fresca e asciutta, possibilmente lontano dai fornelli dove l’ambiente tende ad essere caldo e umido. Se volete una conservazione di tipo professionale, che mantiene perfettamente inalterate le caratteristiche organolettiche degli ingredienti, vi consigliamo l’acquisto di un mini armadio refrigerato.

Congelare le erbe aromatiche? Sì, ma con criterio

Congelare gli aromi freschi è un ottimo modo per conservarli a lungo mantenendo buona parte del loro sapore. Tuttavia, non tutte le erbe si congelano bene. Qui di seguito trovate un elenco di quelle più adatte alla congelazione e qualche consiglio su come eseguirla correttamente:

Aneto

Una volta tritato si conserva bene nel congelatore

Basilico

Si congela meglio se tritato con l’olio, come nel pesto. Crudo annerisce

Coriandolo

Le foglie tritate e mescolate con olio possono essere congelate

Erba cipollina

Si presta bene alla congelazione. È consigliabile tagliarla preventivamente

Origano

Può essere congelato ma è preferibile conservarlo essiccato

Prezzemolo

Mantiene bene l’aroma anche se può scurirsi leggermente. Potete congelarlo sia tritato che intero

Rosmarino

Resiste bene nel congelatore. Una volta tolto deve essere usato direttamente in cottura

Salvia

Mantiene bene l’aroma e può essere congelata sia intera che tritata

Timo

Ottimo da congelare, anche con i rametti interi


Prima di procedere con la congelazione lavate e asciugate bene le erbe. Tritate le foglie e lasciate interi i rametti. Mettete il prodotto in sacchetti etichettati con nome e data. Utilizzatelo entro tre mesi.

Coltivare le erbe aromatiche in casa

La coltivazione domestica delle erbe aromatiche è una soluzione semplice ed economica al problema della conservazione degli aromi. In questo modo avrete sempre a portata di mano basilico, prezzemolo, origano o qualsiasi altra pianta che preferiate. Potrete scegliere l’esatto quantitativo che serve per le vostre ricette e sfruttare al massimo le qualità benefiche che le erbe apportano al nostro organismo. Senza contare il piacere che regala all’atmosfera della vostra casa il profumo di una piantina di origano o di salvia!

Per creare il vostro orticello di piante aromatiche non serve un giardino. Basta il balcone di casa o anche il davanzale della cucina. Le erbe aromatiche in vaso si trovano facilmente nei supermercati, nei vivai e nei negozi di frutta e verdura. Per fare in modo che le vostre piantine crescano sane e rigogliose basterà poi seguire questi accorgimenti basilari:

  1. piante come il basilico, il rosmarino, il timo, la salvia e l’origano amano il Sole. Prezzemolo, erba cipollina, menta e coriandolo devono stare invece in zone ombreggiate. Regolatevi quindi nella scelta delle piante in base all’esposizione al Sole degli spazi in cui le collocherete;
  2. se le piantine che comprate sono in vasi di plastica trapiantatele in vasi di terracotta. La terracotta infatti lascia respirare la terra, facendo evaporare l’umidità in eccesso ed evitando il rischio di ristagni d’acqua. La plastica al contrario non è traspirante e tende a surriscaldarsi stressando le radici;
  3. ogni tipo di pianta deve avere un vaso dedicato per soddisfare le proprie specifiche esigenze in fatto di terriccio, esposizione al Sole e irrigazione. Ad esempio il basilico vuole molta acqua mentre il rosmarino preferisce un terreno secco.

Spezie: meglio intere o in polvere?

Le spezie intere sotto forma di semi, radici, bacche e bastoncini resistono meglio al tempo e al caldo rispetto alle versioni macinate, mantenendo più a lungo aroma e proprietà. Quando possibile acquistate interi il pepe, la cannella, la noce moscata e le altre spezie. Macinate poi il quantitativo giusto che serve per la vostra ricetta. Le noci moscate sono accompagnate sempre da una piccola grattugia mentre per il pepe potete usare i classici macinini, ottimi anche per i semi di cumino e di coriandolo.

Comprate solo le spezie che vi servono: meno sprechi, più aroma

Uno dei modi migliori di conservare le spezie è di comprare solo il tipo e la quantità che servono davvero nella vostra cucina. L’uso programmato di questi ingredienti vi permetterà di sfruttare pienamente le loro caratteristiche, di evitare sprechi e, soprattutto, di risparmiare.

Europrodotti utilizza le tecniche più avanzate nella conservazione di erbe, spezie e soluzioni aromatiche. È in questo modo che mantiene le qualità di questi preziosi ingredienti e assicura il massimo risultato nella preparazione di qualsiasi ricetta in ambito domestico o professionale.

Europrodotti: una storia di sapori
Estate in tavola