Curcuma e zenzero sono due spezie preziose sia per le vostre ricette che per la vostra salute. In estate questi due ingredienti esotici possono svolgere un ruolo particolarmente importante nella vostra alimentazione, aiutandovi a superare i problemi provocati dal caldo e dalle altre caratteristiche di questa stagione.
Europrodotti vi propone una serie di utili consigli e suggerimenti su come seguire una sana dieta estiva e soprattutto su come utilizzare curcuma e zenzero in piatti e bevande rinfrescanti e salutari, che saranno tanto apprezzati dal vostro palato quanto dal vostro organismo.
Le regole fondamentali per una sana dieta estiva
Molti pensano che l’estate significhi semplicemente afa e sole cocente e che per affrontare questa stagione basti bere bevande ghiacciate e mangiare gelati. In realtà gli effetti della stagione estiva sul fisico e sulla salute vanno ben oltre i rischi provocati dalle temperature torride e da un’eccessiva esposizione ai raggi solari. Senza contare che le bibite spesso gasate e colme di ghiaccio con cui cerchiamo sollievo sono in realtà il modo peggiore per idratarci. Qui di seguito vi spieghiamo come il caldo sia solo una delle tante caratteristiche dell’estate che hanno effetti sulla salute e come adattare di conseguenza la vostra dieta nel migliore dei modi.
1. Caldo e sudorazione
L’organismo reagisce al caldo attraverso la sudorazione, un meccanismo di termoregolazione spontanea che permette di mantenere la temperatura interna intorno al valore ottimale di 37° centigradi. Questo meccanismo comporta però la perdita di acqua e con essa di preziosi sali minerali, come sodio, potassio e magnesio. Se acqua e sali non vengono reintegrati gli effetti possono essere già nel breve periodo disidratazione, stanchezza, crampi e cali di pressione.
Per reidratarvi è consigliabile bere quotidianamente almeno due litri d’acqua, una quantità che naturalmente va aumentata in proporzione all’attività fisica che svolgete, come lavorare all’aperto o fare sport. L’acqua e i minerali possono essere reintegrati anche mangiando frutta, verdura e alimenti leggeri come yogurt e formaggi freschi.
Evitate o limitate invece il consumo di bevande gasate e succhi di frutta in bric che causano gonfiore e apportano zuccheri in eccesso. Ricordate inoltre che le bibite ghiacciate sono uno choc per lo stomaco e rallentano la digestione.
2. Caldo e digestione lenta
Il corpo regola la propria temperatura in reazione al caldo anche spostando l’afflusso di sangue dagli organi digestivi verso la pelle. Questo processo comporta una digestione più lenta con sensazioni di gonfiore, sonnolenza e malessere.
Per favorire la digestione scegliete pasti leggeri con alimenti ricchi di acqua e poveri di grassi, come insalate, mix di legumi freddi, zuppe fredde come il gazpacho, verdure lessate e pesce al vapore.
Rinunciate ai cibi ricchi di grassi, di sale e di zuccheri, come fritti, salumi, formaggi stagionati, snack e merendine. Questi alimenti rallentano la digestione, alzano la temperatura corporea e favoriscono la disidratazione.
3. Esposizione al sole
L’eccessiva esposizione al sole e ai suoi raggi ultravioletti può provocare scottature e colpi di calore, accelerare la disidratazione e aumentare il rischio di tumori della pelle e di melanoma.
Creme solari, abbigliamento protettivo e limitare il tempo in cui restate esposti ai raggi solari sono gli accorgimenti più semplici per proteggere la pelle. Ad essi potete aggiungere una dieta adeguata, in particolare potete consumare:
- pomodori, anguria, papaya e pompelmo rosa che contengono licopene, un carotenoide che riduce il rischio di scottature anche del 30/50%;
- carote, patate dolci, mango e verdure a foglia verde, ricchi di beta-carotene che riduce la sensibilità ai raggi UV;
- uva e lamponi contenenti flavonoidi e resveratrolo, composti vegetali che migliorano l’elasticità della pelle, la microcircolazione e riducono il rischio di scottature e tumori cutanei.
4. Attività all’aperto e viaggi
Gite, escursioni, trasferimenti verso e dalle località turistiche e cambiamenti di fuso orario hanno conseguenze sui ritmi a cui è abituato il corpo. Le conseguenze più comuni sono rallentamento della digestione, disidratazione, insonnia e jet lag.
Serve perciò una dieta che vi aiuti a conservare e ripristinare le energie, reidratarvi e favorire il ritmo sonno/veglia.
Prima del viaggio vi consigliamo di consumare cibi leggeri e ricchi di liquidi, come frutta, verdure e minestre. Quando viaggiate portate invece frutta secca, crackers integrali e yogurt da bere, tutti alimenti pratici da tenere in borsa. All’arrivo cercate di regolarizzare i pasti in base agli orari locali. Per favorire il sonno cenate con uova, carne di pollo o di tacchino, latticini e pesce. Questi alimenti sono ricchi di triptofano, un amminoacido che aiuta a regolare l’umore e il riposo.
I benefici estivi di curcuma e zenzero
Curcuma e zenzero sono due spezie tipiche della cucina asiatica con forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, molto utili per affrontare i problemi di salute che potete incontrare in vacanza.
La curcuma nella dieta estiva
La curcuma (Curcuma longa o Curcuma domestica) è una spezia originaria dell’India. Molto note sono le coltivazioni della municipalità di Erode nello stato meridionale del Tamil Nadu. Il caratteristico colore giallo intenso della curcuma le ha fatto guadagnare il soprannome di spezia d’oro e rappresenta una valida alternativa come colorante allo zafferano, anche se il suo sapore è più amarognolo e meno delicato.
Il più importante principio attivo della curcuma è la curcumina, un composto polifenolico antiossidante e antinfiammatorio che assicura un importante contributo all’alimentazione estiva, in particolare:
- agisce come antinfiammatorio naturale. Le alte temperature possono causare ritenzione idrica e infiammazioni leggere, specie nelle articolazioni. La curcuma aiuta a contrastare queste condizioni favorendo l’equilibrio fisico;
- supporta la digestione. Come abbiamo spiegato il caldo favorisce il senso di gonfiore e la digestione lenta. La curcuma stimola la produzione della bile, facilitando la digestione dei grassi e migliorando l'assimilazione dei nutrienti;
- è un detox naturale. La curcuma possiede proprietà epatoprotettive che favoriscono la salute del fegato, un organo chiave nei processi di depurazione spesso messi a dura prova da gelati, cocktail e grigliate estive.
Come integrare la curcuma nei cibi estivi
La curcuma può essere utilizzata in cucina fresca, grattugiata o a scaglie direttamente sulle pietanze, o come condimento durante la cottura di specialità a base di carne, pesce o verdure. Alcuni semplici impieghi nelle vostre ricette sono:
- su insalate miste, mix di legumi o verdure grigliate;
- per marinare pollo e pesce, come il salmone o il tonno;
- per preparare salse unendola a yogurt magro, olio e limone;
- in aggiunta a frullati o smoothie;
- sulle verdure lessate, assieme a prezzemolo e limone per esaltarne il gusto.
Vi suggeriamo infine di provare il Golden Milk, o Latte d’oro, una bevanda ayurvedica che potete facilmente preparare a casa facendo bollire del latte di soia con un cucchiaino di curcuma e un pizzico di pepe nero.
Lo zenzero nella dieta estiva
Lo zenzero (Zingiber officinale) è una radice proveniente dall’India dove è conosciuta col nome di maha aushadhi, ovvero la grande medicina. Sono molte infatti le virtù benefiche di questa spezia dall’aroma fresco e pungente: dalle proprietà analgesiche e antidolorifiche all’azione preventiva nei confronti dei tumori del colon-retto, dalla cura del diabete mellito all’impiego come farmaco anti-emicrania. I suoi benefici come ingrediente in una dieta estiva sono perciò altrettanto numerosi:
- agisce come rinfrescante e tonico. Lo zenzero stimola una leggera sudorazione che aiuta il corpo a raffreddarsi naturalmente rinfrescando l’organismo;
- favorisce la digestione e combatte la nausea. Lo zenzero è noto per la sua capacità di alleviare nausea e il senso di pesantezza, perciò è ottimo per affrontare i viaggi estivi o dopo pasti abbondanti;
- possiede un effetto energizzante. Quando in estate vi sentite spossati o privi di forze lo zenzero può aiutarvi a ritrovare energia grazie alle sue proprietà stimolanti sul sistema nervoso e circolatorio.
Come integrare lo zenzero nei cibi estivi
Lo zenzero fresco grattugiato o tritato può essere aggiunto all’ultimo momento ai piatti per donare una nota piccante e speziata. Il suo sapore diventa più delicato quando viene versato in polvere durante la cottura dei cibi. Ecco alcuni suggerimenti per usarlo nella vostra cucina:
- nella preparazione di infusi e bevande rinfrescanti;
- come bevanda detox, assieme a limone o miele;
- per insaporire zuppe fredde estive, come il gazpacho;
- grattugiato per esaltare il sapore dei carpacci di pesce o carne;
- aggiunto a macedonie di frutta fresca.
Le vacanze estive sono l’occasione che aspettiamo tutto l’anno per riposarci e per trascorrere momenti felici e spensierati con amici e familiari. Non dimenticate però la vostra salute e dedicate al corpo tutte le attenzioni che merita. Europrodotti vi consiglia di seguire i semplici consigli alimentari proposti in questo articolo, aggiungendo ai vostri piatti i benefici della curcuma e dello zenzero.