Il pranzo pasquale è una straordinaria occasione per ritrovarsi assieme ad amici e parenti per gustare i piatti tradizionali di questo giorno di festa: il casatiello, la torta pasqualina, la crescia umbra, l’impanata ragusana e naturalmente l’agnello al forno speziato, una specialità condivisa da tutte le regioni italiane.
Europrodotti vi spiega come preparare un agnello al forno nella versione tradizionale, una ricetta che soddisferà pienamente anche il palato dei bongustai più esigenti. Oppure come offrire una versione alternativa tutta vegetariana, un piatto che per la sua originalità sarà certamente apprezzato da tutti i vostri ospiti oltre che da quelli vegetariani.
L’agnello al forno con spezie: il re della tavola pasquale
L’agnello pasquale con spezie è un piatto tipico della cucina italiana con profondi e antichi significati religiosi. Infatti sia per i cristiani che per gli ebrei il sacrificio dell’agnello è un atto che porta alla redenzione, alla salvezza e alla liberazione dal peccato. Portare in tavola questa specialità perpetua così una tradizione millenaria ricca di valori.
La ricetta tipica dell’agnello pasquale al forno con spezie
Ingredienti per sei persone
- 2 chili di agnello. Vi consigliamo di scegliere i cosciotti di agnello, un taglio particolarmente magro e tenero che contiene anche una giusta quantità di grasso, utile per ammorbidire la carne durante la cottura e sviluppare un gusto ancora più ricco e saporito. La spalla di agnello rappresenta un’alternativa più economica anche se tende ad avere una consistenza più fibrosa del cosciotto.
- 4-5 rametti di rosmarino
- 4-5 rametti di salvia
- 4-5 foglie di alloro
- 3-4 spicchi di aglio schiacciati
- Un bicchiere di vino bianco secco
- 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 2 cucchiai di aceto bianco
- Sale e pepe nero quanto basta
- Il succo di un limone
- Un cucchiaino di paprika, opzionale ma che aggiunge un piacevole tocco piccante
Preparazione
- Per cucinare a regola d’arte l’agnello arrosto la sera prima lavate la carne sotto l’acqua fredda. Poi asciugatela bene tamponandola con della carta da cucina o uno straccio.
- Bucatela in diversi punti con un coltello.
- Preparate la marinatura con il vino, l’olio, l’aceto, il succo di limone, il sale, il pepe, il rosmarino, la salvia, l’alloro, l’aglio e, eventualmente, la paprika.
- Mettete l’agnello in un contenitore di vetro con la marinatura e coprite con della pellicola trasparente. Fate riposare per tutta la notte in frigorifero.
- La mattina di Pasqua preriscaldate il forno a 180°, se ventilato, o a 200° in forno statico.
- Fate scolare l’agnello dalla marinatura, mettetelo in una pirofila unta d’olio e infornate per un’ora e mezzo.
- Per verificare se la carne è pronta pungetela con un coltello. Se entra facilmente la cottura è terminata.
- Prima di servire lasciate riposare l’arrosto per qualche minuto. Così potrete tagliare la carne più facilmente.
- L’accompagnamento ideale per l’agnello arrosto speziato è un contorno di patate al forno con rosmarino o dei piselli in padella con cipolla.
L’"agnello" di seitan alle erbe e spezie mediterranee: un’originale alternativa vegetariana
La Pasqua è una di quelle tanto rare quanto preziose occasioni per ritrovarci tutti assieme a tavola. Quanto è bello rivedere dopo tanto tempo amici e familiari e trascorrere con loro una giornata felice e in allegria! Ma a volte non condividiamo tutti gli stessi gusti in fatto di cibo. Nessun problema. La cucina offre tante soluzioni originali e creative per venire incontro alle preferenze di chi ha scelto magari una dieta vegetariana, come l’”agnello” di seitan glassato alle erbe e spezie mediterranee.
Il seitan è un alimento vegetale di origine giapponese che si ottiene estraendo il glutine ed eliminando l’amido dalle farine di frumento, di Kamut o di farro. Questo ingrediente offre un elevato apporto proteico e pochi grassi. Si presenta sotto forma di un impasto morbido, consistente ed elastico del tutto simile alla carne. Infatti potete trovarlo anche sotto forma di arrosti, bistecche, spezzatini o salsicce. Il sapore del seitan è particolarmente intenso e sfizioso e piacerà sia a chi ha rinunciato alla carne sia a chi continua a mangiarla ma è alla ricerca di nuove esperienze sensoriali.
La ricetta tipica dell’agnello di seitan glassato alle erbe e spezie mediterranee
L’"agnello" di seitan alle erbe e spezie mediterranee è una variante originale e appetitosa della carne di agnello. Le spezie calde come la cannella e il cumino e le erbe aromatiche ricordano i profumi dell'agnello arrosto, mentre la glassatura agrodolce ricrea la crosticina caramellata tipica delle cotture al forno. Il seitan offre il vantaggio di una consistenza soda e allo stesso tempo morbida, perfetta quindi per il taglio a fette.
Ingredienti per sei persone
- 300 grammi di preparato per seitan
- 250 millilitri di brodo vegetale
- 2 cucchiai di salsa di soia
- Una cipolla rossa tritata finemente
- 4 spicchi d'aglio schiacciati
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 2 cucchiaini di rosmarino fresco tritato
- Un cucchiaino di timo essiccato
- Un cucchiaino di paprika affumicata
- ½ cucchiaino di cannella
- Un cucchiaino di cumino macinato
- La scorza di un limone
- Sale e pepe nero quanto basta
Per la glassatura:
- 2 cucchiai di miele
- Un cucchiaio di aceto balsamico
- Un cucchiaino di senape
- Uno spicchio d'aglio tritato finemente
Preparazione:
- Mescolate il preparato per seitan con le spezie, la cipolla, l'aglio e il concentrato di pomodoro.
- Aggiungete gradualmente il brodo vegetale e impastate fino a ottenere un composto elastico. Formate quindi un "rotolo" simile a un arrosto.
- Avvolgete l’arrosto in una pellicola resistente al calore e cuocete a vapore per 40 minuti.
- Togliete la pellicola e trasferite l’arrosto in una teglia unta d’olio.
- Preparate la glassatura mescolando miele, aceto, senape e aglio e spennellatela generosamente sul seitan.
- Preriscaldate il forno a 180°, se ventilato, o a 200° in forno statico.
- Infornate per 20-25 minuti finché non si forma una crosticina dorata.
- Servite l’arrosto a fette spesse con i contorni di patate o piselli.
Europrodotti offre i migliori assortimenti di erbe aromatiche e spezie per condire ed esaltare i sapori e i profumi delle vostre ricette pasquali, siano esse di carne, di pesce o vegetariane.