Brodi e minestre

Minestre, minestroni, zuppe e brodi sono piatti profumati, saporiti e ricchi di benefici per la salute che possiamo gustare tutto l’anno. In estate e nei mesi più caldi il gazpacho andaluso servito in un bicchiere con un cubetto di ghiaccio può diventare uno spuntino rinfrescante anche in spiaggia o a bordo piscina. Nelle fredde giornate autunnali e in quelle gelide invernali è bello essere accolti a casa da un piatto fumante di pasta e fagioli o da un ricco minestrone di verdure.

Europrodotti vi insegna come impiegare aromi e spezie per arricchire i primi piatti brodosi con profumi, sapori e preziosi nutrienti.

La minestra: un piatto che fa bene… ed è buono!

“O mangi la minestra o salti la finestra!” “È sempre la solita minestra." “È proprio una zuppa.” Questi modi di dire associati a ultimatum o a situazioni noiose e ripetitive illustrano bene la cattiva reputazione di cui godono le minestre sulle nostre tavole. Questo giudizio negativo è dovuto al fatto che ieri come oggi a volte ci ritroviamo per cena una patata, una carota e mezza cipolla bollite in un brodo pallido e insipido. L’invito a mangiare questo piatto poco invitante è accompagnato dalla spiegazione che le verdure fanno bene. Se questa è l’idea di una zuppa allora si capisce il motivo per cui appena otto italiani su cento rispettano l’indicazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di mangiare almeno cinque porzioni al giorno di verdura.

Le verdure, come la frutta, devono essere sempre presenti nella nostra dieta se vogliamo uno stile di vita sano. Ma possono essere cucinate in un modo da diventare così buone da farci chiedere il bis.

Ricordiamoci che se la minestra è la Cenerentola della cucina non serve la bacchetta magica per trasformarla nella principessa della tavola. Sono sufficienti la fantasia, pochi semplici ingredienti e gli aromi e le spezie che danno sempre quel tocco magico ai nostri piatti. Tra parentesi, restando in ambito fiabesco, se la carrozza ridiventa una zucca tanto meglio. Avremo l’ingrediente principale per preparare una squisita vellutata condita con un pizzico di noce moscata, curry e pepe.

Le “spezie universali”: la base aromatica perfetta delle minestre

Pepe nero, noce moscata, alloro e chiodi di garofano sono spezie universali adatte ad ogni tipo di piatto brodoso. Tutte emanano un calore aromatico che a differenza di quello “bruciante” del peperoncino non aggredisce il palato ma lo riscalda piacevolmente. Questa caratteristica è fondamentale se il nostro scopo è di servire un piatto che conforti sia il corpo che lo spirito durante le giornate più fredde dell’anno.

Altra caratteristica importante di questi quattro condimenti è la resistenza ai lunghi tempi di cottura delle ricette a base di brodo. L’alloro rilascia gradualmente i suoi oli essenziali, i chiodi di garofano profumano la pietanza per tutto il tempo in cui restano immersi e il pepe nero e la noce moscata conservano bene le loro note aromatiche.

Teniamo presenti anche le loro speciali proprietà digestive e antisettiche:

  • il pepe stimola la digestione e la circolazione;
  • la noce moscata ha effetti calmanti sull’intestino;
  • l’alloro facilita la digestione dei grassi;
  • i chiodi di garofano sono antibatterici naturali.

Un piccolo consiglio: i chiodi di garofano vanno messi interi nella pentola e rimossi subito prima di servire. Infatti arricchiscono le pietanze con un gusto speziato e penetrante ma sono duri da masticare e a causa delle loro proprietà anestetiche possono provocare un lieve intorpidimento di lingua e bocca.

Spezie leggere e agrumate per insaporire le minestre di verdura

Le verdure al cucchiaio hanno infiniti vantaggi per la nostra salute e la nostra dieta: sono poco caloriche, perciò aiutano a snellire il girovita, contribuiscono a drenare il fisico dalle tossine e velocizzano le funzioni dell’organismo, ad esempio la diuresi.

Per le minestre a base di verdura vi suggeriamo spezie leggere e agrumate come il coriandolo, lo zenzero, il basilico secco e l’origano capaci di rispettare la delicatezza degli ortaggi.

Il coriandolo esalta il sapore dei piselli e dei cavolfiori, mentre lo zenzero fresco ravviva minestre a base di carote, porri o patate.
 Una spolverata di curcuma dona colore e anche una nota calda e terrosa alle vellutate di zucca o di carote e alle minestre a base di patate. La curcuma è anche l’ideale per mitigare l’odore sprigionato da cavoli e broccoli durante la cottura.
 Basilico secco o origano danno un tocco mediterraneo alle minestre estive servite tiepide assieme a un filo d’olio extravergine a crudo.

Paprika, cumino e rosmarino per le minestre di legumi e cereali

Paprika, cumino e rosmarino grazie al loro aroma intenso sono il condimento ideale per le zuppe con fagioli, lenticchie, orzo o farro, piatti che raccontano un mondo rustico profumato di campagna e di pazienza.

La paprika dolce ha un gusto delicato e leggermente fruttato che accarezza il gusto dei legumi e dei cereali senza coprirlo. La paprika affumicata invece ha un profumo che ricorda il fumo di legno di quercia o faggio, regalando un’idea di brace capace di trasformare la minestra in un simpatico piatto conviviale.

Il cumino, ingrediente fondamentale della cucina mediorientale, aggiunge una profondità speziata sorprendente. In alternativa, un pizzico di rosmarino tritato finissimo porta un piacevole profumo immediatamente riconoscibile dall’olfatto.

Cardamomo, anice stellato e pepe bianco: condimenti per brodi chiari e vellutate raffinate

Cardamomo, anice stellato e pepe bianco creano un contrasto elegante tra dolcezza e calore alle minestre delicate come la pastina in brodo, la stracciatella o il brodo vegetale con riso o pasta.

Un tocco di cardamomo conferisce un tocco esotico al brodo e grazie ai suoi oli essenziali aggiunge un aroma profondo e caldo.

Qualche seme di anice stellato, lasciato in infusione e poi rimosso, regala un profumo gentile, quasi balsamico.

Rispetto al pepe nero il pepe bianco ha il grande vantaggio di confondersi perfettamente con il colore del brodo o della vellutata assicurando un aspetto finale uniforme. Dal punto di vista aromatico il suo impiego è uno dei trucchi per ottenere un brodo saporito, perché riesce a donare la nota piccante desiderata senza sovrastare gli altri sapori e rispettando l'equilibrio della preparazione.

Alcuni consigli (anche antispreco) per cucinare in poco tempo una minestra saporita

Volete mangiare una buona minestra ma avete poco tempo per cucinare? Esistono tanti trucchi salva tempo e antispreco per preparare un’ottima zuppa o un minestrone saporito anche se rientrate tardi dal lavoro, non avete fatto la spesa, avete mille cose da fare o, semplicemente, volete riposarvi.

Ecco, quindi, alcuni preziosi consigli da seguire per preparare rapidamente un profumato e invitante piatto di minestra.

  1. Tenete sempre una buona scorta di spezie e aromi secchi in casa. Si conservano a lungo, perciò potete comprarli anche se andate al supermercato una volta ogni tanto, e sono il vero tocco magico per ogni ricetta in cucina.
  2. Se non vi piace o non avete il tempo per sbucciare patate e cipolle, pulire le carote, affettare le zucchine o lavare cavoli e cavolfiori sono disponibili sia nei supermercati che nei negozi di frutta e verdura confezioni di ortaggi freschi già lavati e tagliati pronti per l’uso.
  3. Utilizzare per i nostri piatti verdure fresche è l’ideale ma se proprio non riuscite a fare un salto al supermercato o dal fruttivendolo sotto casa tenete una scorta di verdure in scatola o surgelate.
  4. Il brodo è così importante in cucina che Pellegrino Artusi, il padre della buona cucina italiana, gli ha dedicato la prima pagina del suo famoso manuale. Se avete tempo utilizzate un taglio di carne fresca di manzo o di vitello, calcolando che la ricetta per un litro di brodo leggero prevede 250 grammi di carne e quella per un litro di brodo sostanzioso prevede 500 grammi. Per un brodo veloce vi suggeriamo di tenere in dispensa dei dadi per brodo, del brodo granulare o dell’estratto di carne.
  5. Oltre alle spezie ci sono tanti altri condimenti che potete usare per insaporire le nostre minestre: olio extravergine di oliva, parmigiano grattugiato, concentrato di pomodoro in tubetto, cubetti di speck o di pancetta. Tutti questi ingredienti potete trovarli anche in pratiche bustine o confezioni monodose, l’ideale se siete single e volete risparmiare sulla spesa comprando solo le quantità che vi servono.
  6. Un altro ingrediente appetitoso sono i crostini di pane fatti in casa. In commercio li trovate già pronti per l’uso ma potete prepararli facilmente tagliando a pezzetti del pane secco che potete poi rosolare in padella con dell’olio e una spruzzata di sale e rosmarino. Tra l’altro il pane duro si presta benissimo per questo impiego e utilizzarlo è una vera misura antispreco.

Conclusione

Le spezie sono il segreto che trasforma minestre, zuppe e brodi dalla "solita minestra" a un piatto che riscalda l’anima e il corpo. Europrodotti vi invita a liberare la creatività in cucina: sperimentate, giocate con gli aromi e rendete i primi piatti brodosi un vero momento di piacere e benessere.

Europrodotti: una storia di sapori
Halloween e le spezie