Halloween e le spezie

Ad Halloween il regno delle tenebre incontra quello del gusto grazie alle spezie che diventano le portatrici di un’esperienza sensoriale sospesa fra piacere e mistero. La tradizione del “dolcetto o scherzetto” è l’occasione per bambini e adulti di assaporare dolci che assicurano autentici brividi di piacere attraverso i profumi e i sapori di cannella, zenzero, noce moscata, cardamomo, chiodi di garofano e tante altre essenze aromatiche.

Europrodotti in questo approfondimento vi suggerisce come utilizzare le spezie nei dolci che si regalano alla vigilia di Ognissanti con ricette originali o ispirate alle specialità tipiche di questo giorno di festa.

Spezie ed Halloween: unione di calore e mistero

Le spezie hanno da sempre una doppia natura: sono fonte di calore e conforto ma con i loro profumi e sapori richiamano anche esotismo e mistero. La loro origine in terre lontane dall’Europa e dalla cultura occidentale ha fatto sì che assumessero un significato carico di fascino e di magia, contribuendo così alla nascita di tradizioni legate al mondo dell’occulto dove erano le protagoniste non di specialità gastronomiche ma di pozioni e riti magici.

Per la festa di Halloween il contrasto fra l’oscurità della festa e la luminosità del gusto rende le note aromatiche delle spezie un veicolo perfetto per spaventare con classe: il loro uso sapiente può trasformare un biscotto o un dolcetto in una sorpresa gustativa che evoca brividi e meraviglia.

Fra le spezie più usate nei dolci autunnali e quindi perfette per Halloween ritroviamo:

  • la cannella: dolce, calda, avvolgente;
  • lo zenzero: pungente, vivace, stimolante;
  • la noce moscata: dall’aroma leggermente tostato e con un retrogusto caldo;
  • il cardamomo: fresco, agrumato e leggermente mentolato;
  • i chiodi di garofano: decisi, dolci ma con una punta pepata.

Queste spezie non solo conferiscono carattere e complessità aromatica a dolcetti, biscotti e cioccolatini ma facilitano anche l’equilibrio sensoriale: dolcezza, speziatura e retrogusto persistente diventano elementi complementari dei dessert.

Ricette per dolcetti di Halloween da brivido

La festa di Ognissanti è una splendida occasione per mettere alla prova il vostro talento culinario realizzando squisiti dolcetti che richiamano il tema di Halloween anche dal punto di vista estetico. Anche se non siete dei maghi dei fornelli le ricette che vi proponiamo sono molto semplici e veloci da preparare e il risultato vi permetterà di offrire ai bambini dolci più sfiziosi e originali delle solite caramelle e degli snack confezionati.

1 . Cupcake alla zucca e spezie con veleno cremoso

Le zucche intagliate che racchiudono una candela accesa sono una delle più antiche e suggestive tradizioni di Halloween. La zucca più adatta a questo scopo è senz’altro la Jack O’Lantern, riconoscibile per la forma tonda e il colore arancione e caratterizzata da una buccia compatta ma non troppo dura che si presta facilmente ad essere intagliata e scavata.

Ma cosa fare della polpa di zucca che avrete ricavato alla fine? Esistono tantissime ricette autunnali per sfruttare questo ingrediente, dalla vellutata al risotto fino alle semplici ma appetitose fette di zucca arrostite. Se però volete preparare un dolce sfizioso ecco la ricetta di cupcake speziati ripieni di crema.

Ingredienti per circa 12 cupcake

Per l’impasto

  • 200 grammi di farina 00
  • 150 grammi di zucchero semolato
  • 200 grammi di zucca
  • 100 millilitri di olio di semi o 100 grammi di burro fuso
  • 2 uova
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Un cucchiaino di cannella in polvere
  • Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
  • Un pizzico di noce moscata
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 100 grammi di crema spalmabile al cioccolato oppure confettura di frutti rossi per un effetto “sanguigno”

Accessori

  • Pirottini per cupcake
  • Una sac à poche (opzionale)

Preparazione

  1. Tagliate la zucca a pezzetti e cuocetela in forno a 180 °C per 25/30 minuti o al vapore finché non si sarà ammorbidita.
  2. Schiacciatela con una forchetta o frullatela fino ad ottenere una purea liscia e asciutta.
  3. In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero.
  4. Aggiungete l’olio o il burro fuso e la purea di zucca mescolando bene.
  5. Incorporate la farina setacciata con lievito, spezie e sale.
  6. Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  7. Distribuite l’impasto nei pirottini per cupcake riempiendoli per due terzi.
  8. Cuocete i cupcake in forno a 180 °C per circa 20 minuti. Per controllare che l’interno sia cotto infilzatene uno con uno stecchino. Se esce asciutto potete sfornarli.
  9. Lasciateli raffreddare. Poi con un coltellino o uno scavino fate un piccolo foro al centro di ogni cupcake.
  10. Farcite i cupcake con la crema al cioccolato o la confettura rossa servendovi di un cucchiaino o di una sac à poche.

2. Frollini “ossa di scheletro” vegani

Qualcuno di voi segue una dieta vegana? Allora vi proponiamo una ricetta per dei frollini speziati senza ingredienti di origine animale ma ricchi della freschezza agrumata del cardamomo e della nota calda e pungente dei chiodi di garofano. Ovviamente anche questi frollini sono rigorosamente a tema Halloween.

Ingredienti per circa 18-20 frollini

Per i frollini

  • 220 grammi di farina 00
  • 80 grammi di zucchero a velo o di zucchero di canna finissimo
  • 80 grammi di margarina vegetale fredda da frigo
  • 30 millilitri di latte vegetale
  • Mezzo cucchiaino di cardamomo in polvere
  • Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • Un pizzico di sale

Per la glassa decorativa

  • 1 o 2 cucchiai di latte vegetale

Accessori

  • Stampi per biscotti a forma di osso
  • Una sac à poche (opzionale)

Preparazione

  1. Preparate l’impasto dei biscotti mescolando in una ciotola farina, zucchero, sale e spezie.
  2. Aggiungete la margarina a pezzetti e lavorate l’impasto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.
  3. Versate poco alla volta il latte vegetale e lavorate fino a compattare l’impasto.
  4. Avvolgetelo in una pellicola e fatelo riposare in frigo per circa 30 minuti.
  5. Stendete l’impasto con un mattarello e con gli stampi formate le “ossa”.
  6. Disponete le ossa su una teglia foderata di carta forno.
  7. Infornate a 170 °C per circa 12/14 minuti finché i bordi inizieranno a dorarsi leggermente.
  8. Sfornate i frollini e lasciateli raffreddare.
  9. Mescolate lo zucchero a velo con poco latte vegetale in modo da ottenere una glassa densa ma spalmabile.
  10. Distribuite la glassa sui biscotti con un cucchiaino o con una sac à poche.
  11. Lasciate asciugare la glassa a temperatura ambiente finché non si solidifica.

Suggerimento: se volete diversificare la forma dei vostri frollini potete trovare in commercio anche stampini con le sagome di fantasmi, bare o teschi. I frollini “ossa di scheletro” possono così diventare i frollini “del terrore”.

3. Cioccolatini speziati “Segreto di strega”

Sapevate che i cioccolatini si possono preparare facilmente in casa? Il risultato vi regalerà la soddisfazione di aver creato questa prelibatezza da soli, di aver risparmiato dei soldi e di aver personalizzato le vostre praline preferite. Gli ingredienti sono pochi e facili da trovare, la preparazione è rapida e nei negozi di casalinghi troverete stampini con tante forme diverse. Ecco, quindi, la ricetta per dei cioccolatini che stregheranno chiunque li assaggerà.

Ingredienti per circa 15–20 cioccolatini

  • 200 grammi di cioccolato fondente
  • 80 millilitri di panna fresca
  • Un cucchiaino di cannella in polvere
  • Mezzo cucchiaino di zenzero in polvere
  • Un pizzico di noce moscata

Accessori

  • Stampi per cioccolatini

Preparazione

  1. Sciogliete metà del cioccolato a bagnomaria.
  2. Versate un cucchiaino di cioccolato fuso in ogni cavità dello stampo per cioccolatini. Lasciate un po’ di cioccolato da parte per ricoprire i cioccolatini alla fine.
  3. Inclinate lo stampo per ricoprire bene i bordi e mettete in freezer per cinque minuti per far solidificare.
  4. In un pentolino scaldate la panna senza farla bollire.
  5. Toglietela dal fuoco, aggiungete il resto del cioccolato a pezzetti e mescolate fino ad ottenere una crema liscia.
  6. Aggiungete le spezie e mescolate ancora fino ad amalgamarle, poi lasciate intiepidire.
  7. Versate la crema speziata dentro la cavità di ogni cioccolatino lasciando 1 o 2 mm di spazio dal bordo.
  8. Rimettete in freezer per 5 minuti per rassodare.
  9. Coprite ogni cavità con un cucchiaino del restante cioccolato fuso per chiudere i cioccolatini.
  10. Rimettete in freezer per 10/15 minuti. A questo punto i vostri cioccolatini Segreto di strega saranno pronti per essere serviti.

Consiglio: volete intonare i vostri cioccolatini al tema della festa di Halloween? In commercio esistono stampini a forma di fantasma, cappello di strega, teschio e pipistrello che daranno alle vostre praline un simpatico tocco da thriller.

4. Torta “Cimitero Speziato”

Siete abili ai fornelli, preparare cioccolatini, frollini o biscotti per voi è un’impresa fin troppo semplice e siete pronti ad affrontare una ricetta più impegnativa? Allora eccovi la proposta per la torta Cimitero speziato, una torta con crema alla vaniglia, cannella e noce moscata. Un dessert che vi farà fare un’ottima figura ad Halloween e che, ripulita dei dettagli “macabri”, potrete offrire anche in occasione di un compleanno o un anniversario.

Ingredienti per una torta per 8-10 persone

Per la base

  • 250 grammi di farina 00
  • 150 grammi di zucchero di canna
  • 100 grammi di burro oppure 80 millilitri di olio di semi
  • 2 uova
  • 150 millilitri di latte
  • Una bustina di lievito per dolci
  • Un cucchiaino di zenzero in polvere
  • Un cucchiaino di cardamomo in polvere
  • Mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • Un pizzico di sale

Per la crema e la copertura

  • 250 grammi di mascarpone o di formaggio fresco spalmabile
  • 200 millilitri di panna da montare
  • 60 grammi di zucchero a velo
  • 2 cucchiai di cacao amaro in polvere

Per la decorazione del “cimitero”

  • Biscotti a forma rettangolare o savoiardi per fare le “lapidi”
  • Biscotti al cioccolato sbriciolati per la “terra”
  • Crema spalmabile al cioccolato per scrivere “R.I.P.” sulle lapidi
  • Caramelle gommose a tema (ossa, vermetti, zucchette)

Preparazione

  1. Iniziate a preparare la base speziata montando burro e zucchero fino ad ottenere un composto cremoso.
  2. Aggiungete le uova una alla volta.
  3. Incorporate la farina setacciata con lievito, sale e spezie.
  4. Versate il latte a filo mescolando fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  5. Versatelo in una teglia rettangolare imburrata e infarinata o rivestita con carta forno.
  6. Cuocete in forno preriscaldato a 175 °C per circa 35/40 minuti. Controllate se l’impasto è pronto immergendo uno stecchino.
  7. Preparate la crema montando la panna ben fredda.
  8. In un’altra ciotola mescolate il mascarpone o il formaggio fresco con lo zucchero a velo e il cacao.
  9. Incorporate delicatamente la panna montata.
  10. Quando la base della torta è fredda copritela con la crema al cacao.
  11. Versate sulla superficie i biscotti al cioccolato sbriciolati creando un effetto terra scura.
  12. Scrivete con la crema al cioccolato “R.I.P.” sui biscotti.
  13. Inserite i biscotti rettangolari in verticale per creare le “lapidi”.
  14. Aggiungete le caramelle gommose per un effetto ancora più pauroso

Halloween è l’occasione per dimostrare la vostra creatività in cucina realizzando dolci che riflettono lo spirito della notte più paurosa dell’anno. Europrodotti vi suggerisce di usare il gusto e l’aroma delle spezie per trasformare le vostre creazioni dolciarie in racconti profumati e suggestivi, capaci di suscitare quel brivido di stupore e piacere che tutti desideriamo provare nella festa delle streghe.

Europrodotti: una storia di sapori
I benefici delle spezie in autunno